In questo periodo trascorriamo spesso l’intera giornata tra le mura domestiche ed è importante vivere il proprio tempo in un luogo capace di farci sentire bene e a nostro agio. Il comfort abitativo viene in genere sottovalutato in fase di organizzazione degli spazi interni e invece il suo ruolo è centrale per il benessere tuo e della tua famiglia.
Se non sai da dove partire per creare un’atmosfera piacevole e rilassante, segui 4 utili consigli per rendere davvero la tua casa più confortevole.
Nell’ultimo periodo, per rispettare le direttive di contenimento dell’emergenza, sono tante le persone che lavorano e trascorrono diverse ore dentro casa. Un ambiente organizzato male e dotato di illuminazione inadeguata risulta un luogo difficile da vivere. Se anche tu ti stai accorgendo che la tua casa non è sufficientemente accogliente o che non riesce a conciliare la concentrazione, ecco cosa puoi fare per aumentarne il comfort abitativo.
Sono 4 i consigli da seguire per trasformare la tua casa in una casa più accogliente:
1_ Riordina
Se parliamo di riordino non possiamo che fare riferimento alla persona che nelle pagine di “The Times” è stata descritta come “la regina dell’ordine, un baluardo nella guerra contro il caos”: Maria Kondo.
Nel proporre il riordino come primo punto di questa trasformazione ci affidiamo alla filosofia zen, abbracciata e diffusa proprio da quest’autrice di fama mondiale, secondo cui il riordino fisico è un rito che produce incommensurabili vantaggi spirituali.
L’organizzazione degli spazi domestici è un buon punto di partenza per raggiungere la serenità. Senza dimenticare che una casa ordinata può conciliare la tua concentrazione sul lavoro e la capacità di rilassarti nel tempo libero.
2_ Ripensa all’illuminazione
Se l’hai sempre sottovalutata, è il momento di prendere in considerazione il fatto che la giusta illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel rendere la tua casa un luogo accogliente e produttivo.
Una corretta illuminazione degli spazi è tanto importante quanto difficile da realizzare. E se ti è capitato di camminare nel reparto di un qualsiasi negozio di elettrodomestici, sai bene di cosa sto parlando. Il segreto è, come in tutto, partire dalle cose semplici.
Durante il giorno può certamente sfruttare la luce naturale e questo è il periodo dell’anno migliore per sfruttare la luce del sole. Indipendentemente dall’esposizione delle stanze e dalla quantità di luce che penetra in casa, ti consiglio di aprire bene tutte le tapparelle e gli scuri in modo da illuminare in maniera adeguata gli ambienti. Diverso, invece, è quando cala la sera. Anche se ora il sole tramonta più tardi, rimangono ancora tante le ore di buio. Ma questo non è per forza uno svantaggio: puoi, infatti, sbizzarrirti a cercare il tuo assetto di sfumature e il gioco di colori che preferisci, aggiungendo alla luce naturale la luce artificiale. E come puoi farlo? Semplice, utilizzando punti luce diversi da dislocare nei vari angoli della casa.
Non accendere i lampadari se non hai bisogno di luce diretta su zone particolarmente funzionali, come il tavolo, la cucina o il bagno. Prova, invece, a creare l’atmosfera che desideri illuminando alcune zone e lasciandone in ombra altre, in modo da creare un’alternanza di chiaro scuro.
Come dice l’architetto e designer David Rockwell “Le camere meglio illuminate hanno strati di luce che si fondono bene insieme”. “Scegli la tua fonte di luce, e quindi determina come diffonderla.” consiglia inoltre il designer.
3_ Profuma la tua casa
Il profumo della propria casa è inconfondibile ed è una cosa di cui dobbiamo prenderci cura. Uno dei primi consigli è quello di favorire la microcircolazione di aria, soprattutto quando si trascorrono molte ore tra le mura domestiche. Gli ambienti vanno arieggiati con regolarità, sia per evitare la formazione di cattivi odori sia per scongiurare l’accumulo di umidità. Il ricambio d’aria è indispensabile per garantirti un maggior comfort abitativo.
Oltre ad aprire infissi e scuri, un altro suggerimento è quello di accendere delle candele profumate in punti strategici o, in alternativa, utilizzare un diffusore di essenze. In questo modo riconoscerai sempre la tua casa per il profumo che si respira al suo interno.
4_ Aggiungi dettagli personali alla tua casa
A volte basta appendere un quadro a una parete per cambiare l’intero aspetto di una stanza. Fai una ricerca accurata di foto, immagini o frasi stampate in grado di darti le giuste sensazioni. L’ispirazione passa spesso per il senso della vista e, quindi, appendere cornici e simboli o creare composizioni personalizzate è un buono strumento per vivere meglio la tua casa. Se sei fortunato e puoi fare una passeggiata nel prato sotto casa, raccogli un bel mazzo di fiori e abbellisci gli angoli dell’abitazione. Oppure, porta in casa qualche pianta che avevi lasciato sul terrazzo o in giardino e posizionala in quello spazio sempre vuoto: tutto assumerà improvvisamente nuova vitalità.
Soprattutto quando si deve rimanere tanto tempo in casa, essere circondati da piante e fiori potrebbe farci sentire meno la mancanza della natura.
Uno studio condotto presso la University of Georgia afferma, inoltre, che le piante sono in grado di purificare l’aria in un ambiente domestico, quindi non ci resta che affidarci ai poteri benefici delle piante.
Organizzazione, illuminazione e personalizzazione sono le strade da seguire se hai deciso di migliorare il comfort abitativo della tua casa. Come la luce giusta, così i profumi e l’ordine sono aspetti importanti per poter trascorrere in maniera più serena il tempo tra le mura domestiche.
Per qualsiasi dubbio o informazione, rivolgiti ai nostri esperti che sapranno aiutarti per la progettazione ottimale dei tuoi spazi interni.